In modo divertente e creativo rielaboreremo l’esperienza educativa vissuta. Utilizzando materiali raccolti o di recupero i ragazzi collaboreranno per costruire insieme una struttura imparando così il valore del lavoro di squadra.
Con vestiti di riciclo, daremo vita a uno spaventapasseri, unendo creatività e sostenibilità, e scoprendo il ruolo tradizionale di questi guardiani dei campi.
Con tubi di riciclo realizzeremo un pannello che illustra i processi di bonifica e irrigazione, stimolando l’educazione ambientale attraverso il riutilizzo di materiali.
Con la tecnica del frottage , rappresenteremo l’acqua e i suoi movimenti, creando opere artistiche che celebrano l’importanza e la bellezza dell’elemento vitale della bonifica.
Giovani guardiani della Terra, è il momento di trasformarci in ingegneri ecologici! Daremo nuova vita ai materiali che abbiamo raccolto riciclando!
Immaginate di essere degli inventori del futuro. Con bottiglie di plastica, scatole di cartone e altri "tesori" che abbiamo salvato, costruiremo un unica struttura fantastica! Sarà come costruire un drago con il legno di Vaia ma con un tocco di magia verde dei materiali dismessi.
Lavoreremo insieme, proprio come una squadra di abili artigiani. Mentre costruiamo, penseremo a come possiamo aiutare il nostro pianeta ogni giorno.
Alla fine, avremo creato non solo un bellissimo modello, ma anche imparato quanto sia importante lavorare insieme per proteggere il nostro ambiente. Chi lo sa, forse un giorno sarete voi a inventare la prossima grande soluzione ecologica!
Siete pronti a trasformare il "vecchio" in "nuovo" e diventare gli eroi ecologici?
Allora, rimbocchiamoci le maniche e iniziamo a riciclare... creativamente!
Piccoli stilisti della natura, oggi daremo nuova vita ai vecchi vestiti! Creeremo insieme uno spaventapasseri riciclato, il guardiano più simpatico dei nostri campi.
Quella camicia a quadri diventerà il suo corpo, i pantaloni consumati le sue gambe buffe, e il cappello sgualcito la sua testa. Lavoreremo in squadra: chi imbottirà con paglia, chi cucirà i bottoni per gli occhi?
Mentre creiamo, rifletteremo su come ridurre gli sprechi. Ogni pezzo di stoffa racconta una storia e ci insegna l'importanza del riutilizzo. Forse la prossima volta, invece di comprare vestiti nuovi, potremo scambiarli con gli amici o trasformarli in qualcosa di nuovo e divertente?
Alla fine, avremo uno spaventapasseri unico per il nostro orto e avremo imparato a dare una seconda chance alle cose.
Pronti a trasformare vecchi vestiti in un nuovo amico per il campo? Ago e filo alla mano e colla, iniziamo!
Piccoli ingegneri idraulici, è ora di giocare con l'acqua... senza bagnarsi! Oggi creeremo un'avventura liquida usando vecchi tubi, cannucce e altri materiali.
Immaginate di essere goccioline d'acqua che viaggiano attraverso il nostro territorio. Con tubi colorati, costruiremo il percorso dell'acqua dalle montagne al mare, passando per campi e città.
Lavoreremo in team: chi creerà le idrovore con bottiglie di plastica? Chi farà i campi con cartone riciclato? E i torrenti che si ingrossano a diventare fiumi.
Mentre costruiamo, scopriremo come l'acqua sia preziosa e come possiamo proteggerla. Il nostro pannello mostrerà a tutti l'importanza di gestire bene questa risorsa.
Alla fine, avremo un gioco educativo fatto con le nostre mani e tanta creatività.
Pronti a far scorrere la vostra immaginazione? Via con il riciclo creativo!
Piccoli artisti dell'acqua, preparate le vostre matite magiche! Oggi scopriremo come catturare l'essenza dell'acqua senza nemmeno bagnarci un dito.
Immaginate di essere dei maghi che possono trasformare superfici ruvide in onde, gocce e ruscelli. Con la tecnica del frottage, faremo apparire l'acqua sui nostri fogli come per incanto!
Esploreremo il mondo in modo tattile poiché ogni elemento lascia un timbro invisibile nel colore: la corteccia di un albero diventerà un fiume impetuoso, una foglia si trasformerà in una pozza tranquilla, e la ghiaia del vialetto? Un mare in tempesta!
Lasciate libera la vostra creatività: sovrapponete texture, giocate con i colori, create paesaggi acquatici mai visti prima. Ogni foglio sarà un'esplosione di fantasia liquida!
Alla fine, avremo creato una galleria d'arte effimera dedicata all'acqua, imparando a guardare il mondo con occhi nuovi.
Pronti a far danzare le matite e scoprire l'acqua nascosta nelle cose? Via con il frottage, artisti della natura!