Progetto per Fattoria Didattica Ca’ Lealtà

Le attività di una fattoria didattica sulle piante del territorio offrono ai visitatori un'esperienza immersiva nel mondo naturale, combinando apprendimento, esplorazione e divertimento.

Fattoria Ca' Lealtà
Fattoria Ca' Lealtà
Fattoria Ca' Lealtà
Fattoria Ca' Lealtà



Esplorazione delle Piante del Territorio

Nella nostra fattoria, i bambini diventano esploratori della natura! Partiremo alla scoperta delle piante del nostro territorio:

  • Esploriamo la campagna: Osserviamo i campi di grano ondeggianti e i colorati fiori selvatici. Impariamo a riconoscere le erbe aromatiche che profumano l'aria.

  • Avventura sul fiume: Passeggiamo lungo le rive, scoprendo le piante acquatiche e imparando l'importanza dei salici e dei pioppi per l'ecosistema fluviale.

  • L'orto magico: Impariamo a riconoscere gli ortaggi. Sono quelli che normalmente troviamo in tavola.Mettiamo a confronto le nostre conoscenze.

  • Il giardino delle meraviglie: Esploriamo i fiori colorati e le piante ornamentali, imparando i loro nomi e come attirano le farfalle e le api.





Attività speciale: Creiamo il nostro erbario digitale!



Raccogliamo foglie e fiori, li fotografiamo e li riproduciamo col disegno e il frottage. Creeremo un libro digitale della natura personalizzato. Ogni bambino torna a casa con il suo piccolo tesoro botanico virtuale !


“ Bisogna saper essere vicini anche ai fiori, all’erba, alle farfalle come un bambino che non li supera di molto in altezza ”
Friedrich Nietzsche





Costruzione di un Erbario Digitale

ERBARIO DIGITALE
GUARDA





Gli animali selvatici

Non dimentichiamo i nostri amici animali! Impariamo a riconoscere le loro tracce.Le tracce dei caprioli, il canto degli uccelli, le impronte delle lepri nei campi e lungo il fiume, i nidi degli degli uccelli. Con binocoli e guide illustrate, diventiamo veri detective della natura, osservando gli animali nel loro habitat senza disturbarli.


Gli Animali Selvatici della Campagna del Territorio

Alla fine della giornata, ogni piccolo esploratore avrà imparato a conoscere e amare il meraviglioso mondo naturale che ci circonda!

LIBRO DIGITALE DEGLI ANIMALI
GUARDA





Registriamo i Suoni della Natura





E non è finita qui ...

E’ ora di fare gli artisti!


La raccolta

  • Raccolta di materiali naturali : Durante l’escursione ogni bambino raccoglierà qualche piccolo materiale naturale che gli piace: un rametto, della corteccia, una piuma, una conchiglia ecc…

  • Laboratori creativi: Una volta tornati si inizia la costruzione di creazioni fantastiche. A seconda del gruppo e del programma si organizzeranno laboratori creativi diversi.







Il riciclo - Per i più piccoli







Con il riciclo di materiali costruiamo un aereo:

Ogni bambino si porterà una bottiglia di plastica. Con cartone, legnetti, colla , scotch costruiremo un aereo spettacolare da portare a casa.





Progetto creativo - Per i più grandi

Elaboro un progetto creativo: Da solo o in gruppo ogni bambino elabora un progetto creativo. Per i più piccoli sarà molto semplice e descrittivo, ad esempio cosa voglio fare, per i più grandi sarà una sequenza ben precisa con la costruzione di pagine di un libro a fumetti digitale.

Il mio Progetto Creativo – Libro digitale a fumetti
• Cosa ho raccolto
• Cosa penso di fare
• Cosa mi serve
• Con chi lo faccio
• Realizzazione

LIBRO A FUMETTI
GUARDA





Giochiamo a fare i puzzle





Creazione di puzzle: da nostre foto creiamo dei puzzle più o meno semplici con cui i bambini giocheranno divertendosi. Questo servirà a memorizzare positivamente le esperienze fatte.


CREIAMO DEI PUZZLE FAGIANO
GUARDA





E ora finiamo in bellezza! Non è solo un gioco

Facciamo i QUIZ!!!

Che bella idea per un'attività didattica! Creare dei quiz personalizzati per i bambini, basati sulle loro esperienze educative, è un modo fantastico per rendere l'apprendimento divertente e coinvolgente. Ecco un possibile piano per realizzare questa attività:


Obiettivi del Progetto

  1. Apprendimento Divertente: Stimolare l'interesse dei bambini verso l'apprendimento tramite il gioco.

  2. Personalizzazione: Adattare i quiz all'età e alle esperienze dei bambini per renderli più efficaci.

  3. Interazione: Utilizzare strumenti informatici per coinvolgere i bambini in modo innovativo.

  4. Feedback Positivo: Fornire un resoconto positivo senza valutazioni punitive.


Materiali Necessari

  • Schede con foto di animali, piante, ambienti ecc.

  • Computer/tablet con software predisposto per creare quiz .

  • Stampante per gli attestati.

  • Materiali per la personalizzazione (foto, esperienze didattiche, ecc.).


Fasi del Progetto

  1. Preparazione delle Schede

    • Raccogliere foto e informazioni sugli animali, le piante e gli ambienti studiati.

    • Creare schede digitali o cartacee con queste immagini e descrizioni.

  2. Creazione dei Quiz

    • Utilizzare un software per creare quiz online che permetta di randomizzare le domande.

    • Creare una banca dati di domande e risposte multiple basate sulle esperienze didattiche.

    • Assicurarsi che ogni bambino riceva un quiz unico con domande in ordine casuale.

  3. Somministrazione dei Quiz

    • Organizzare una sessione di quiz in classe utilizzando computer o tablet.

    • Monitorare i bambini durante il quiz per assisterli in caso di bisogno.

  4. Feedback e Attestati

    • Al termine del quiz, fornire un resoconto delle risposte esatte per ogni bambino.

    • Stampare e distribuire un attestato personalizzato per ogni bambino, congratulandosi con loro per la partecipazione e i risultati ottenuti.

  5. Modifica e Adattamento

    • Le educatrici potranno modificare i quiz in base ai feedback e alle esigenze del gruppo.

    • Aggiungere nuove domande e adattare la difficoltà in base alla crescita e alle nuove esperienze dei bambini.





Considerazioni Finali



Implementare un programma di questo tipo potrebbe davvero rivoluzionare l'approccio all'apprendimento, rendendo la didattica più interattiva e coinvolgente per le nuove generazioni.




Evviva la fattoria didattica al computer!